Vai al contenuto

Conad sicilia

Il mercato del lavoro nell’industria

  • Home » Il mercato del lavoro nell’industria
7 Ottobre 2021
By admin InSenza categoria

Il mercato del lavoro nell’industria

A Modica il Consiglio di Amministrazione di Fargione si è riunito per discutere di mercato del lavoro. Hanno discusso su come migliorare le opportunità di lavoro per i lavoratori locali e creare più posti di lavoro nell’area.

Modica è una piccola città in Sicilia, Italia, con una popolazione di 18.000. È noto per i suoi vigneti e la produzione di olio d’oliva. Un certo numero di aziende della zona hanno sofferto di una mancanza di lavoratori a causa della mancanza di opportunità di lavoro nella zona.

Il Consiglio ha deciso due obiettivi primari: 1) formare giovani senza precedenti esperienze all’inserimento lavorativo con retribuzioni superiori alla media; 2) Creare nuovi posti di lavoro adeguati alle esigenze locali e realizzare maggiori investimenti a Modica costruendo nuove unità che attualmente non esistono.

Il Cda dell’agglomerato industriale di Fargione di Modica – Pozzallo ha un interessante rapporto con il mercato del lavoro. Hanno una visione molto diversa di come dovrebbe funzionare il mercato del lavoro.

Il Consiglio di Amministrazione di Fargione ritiene che sia più vantaggioso per i datori di lavoro utilizzare i propri dipendenti piuttosto che assumere lavoratori dall’esterno. L’idea alla base di questo approccio è che ci sono migliori possibilità per i dipendenti di essere più leali, laboriosi e impegnati nei confronti dell’azienda. Hanno anche scoperto che i tassi di abbandono sono più bassi all’interno della propria azienda, il che porta a costi di formazione inferiori e maggiore produttività.

L’agglomerato industriale di Modica – Pozzallo è l’area con il maggior numero di posti di lavoro industriali in Italia. Tuttavia, il numero di posti di lavoro nell’industria è diminuito negli ultimi anni.

Il Consiglio di Amministrazione di Fargione, che sovrintende all’industria locale, è consapevole della necessità di promuovere nuove industrie per sostituire quelle che si stanno riducendo. Il Consiglio ha quindi messo a punto un piano per quella che chiamano “industrializzazione”, concentrandosi sui servizi e sull’artigianato invece che sulla produzione.

Questo documento si concentra su come gli sforzi di Fargione per promuovere nuove industrie saranno difficili senza una forza lavoro qualificata e istruita per questo nuovo settore.

L’autore riassume come Fargione cerchi di affrontare questo problema investendo risorse nello sviluppo di programmi educativi e creando un sistema di apprendistato per i lavoratori più giovani.

Vengono costruite nuove fabbriche

Il nuovo agglomerato industriale che è stato creato a Modica – Pozzallo di recente, il Consiglio di Amministrazione di Fargione, ha deciso di investire in un nuovo stabilimento che produrrà legno specializzato per l’edilizia.

Il nuovo stabilimento, che sorgerà nella proprietà della Fargione nei pressi di Pozzallo, avrà un costo di 5 milioni di euro e darà lavoro a 30 persone. L’investimento fa parte di un piano da 2 miliardi di euro per costruire dieci stabilimenti per rilevare la produzione dalla Cina. Il progetto dovrebbe creare 700 posti di lavoro.

Il Consiglio di Amministrazione di Fargione di Modica ha deciso di realizzare un nuovo stabilimento che creerà il più grande agglomerato industriale d’Europa.

Il nuovo stabilimento, che occuperà circa 15.000 metri quadrati e si prevede che creerà fino a 2.400 posti di lavoro nel prossimo decennio, sarà il fulcro di un imponente progetto di ricostruzione di una sezione del lungomare di Modica.

Questo tipo di sviluppo chiamato “agglomerato industriale” è perseguito da molte aziende in tutta Europa alla ricerca di costi di produzione più convenienti e lavoratori qualificati.

L’agglomerato industriale di Fargione (FIA) è una rete di tre comuni industriali in Sicilia, Italia. È una delle aree industriali più grandi d’Europa.

L’agglomerato di Modica-Pozzallo si trova sull’isola di Sicilia nel sud Italia. L’Orange County Business Council lo ha elencato come il “Miglior posto dove vivere e lavorare” nel 2016.

Una nuova partnership tra Modica-Pozzallo e Fargione Industrial Agglomeration porterà ad un’espansione dei posti di lavoro, delle opportunità educative e dell’attrattiva del settore in entrambe le località.

Fargione fornirà supporto manageriale per lo sviluppo economico di quest’area mentre Modica-Pozzallo fornirà risorse per lo sviluppo delle infrastrutture.

Scritto da:

admin

Visualizza tutti gli articoli

Articoli recenti

  • Il mercato del lavoro nell’industria
  • Industria in Italia
  • Agglomerato industriale Modica

Archivi

  • Ottobre 2021